Oggetto: elezioni per il rinnovo degli organi collegiali a livello di istituzione scolastica – a.s. 2025/2026
Si ricorda che Giovedì 30 ottobre 2025 si svolgeranno contestualmente le elezioni:
1. per il rinnovo annuale dei rappresentanti dei genitori nei Consigli di Classe – n. 2 genitori per classe (solo per il corso diurno).
2. per il rinnovo annuale dei rappresentanti degli studenti nei Consigli di Classe – n. 2 studenti per classe nel corso antimeridiano (diurno) e n. 3 studenti nei corsi serali.
3. dei rappresentanti degli studenti della Consulta provinciale – n. 2 studenti per l’istituto.
4. dei rappresentanti di primo livello degli studenti nel Parlamento regionale della Toscana – grandi elettori (PRST) – n. 2 studenti dell’ultimo triennio per l’istituto.
I genitori voteranno al pomeriggio dalle ore 17.30 alle 19.30. Le operazioni elettorali inizieranno alle ore 17.00 con la presentazione delle candidature. Si proseguirà con la costituzione dei seggi composti da un Presidente, un Segretario e uno Scrutatore ed inizieranno le votazioni, alcuni insegnanti saranno a disposizione dei genitori per ogni evenienza. Le elezioni dei rappresentanti dei genitori nei Consigli di Classe avranno luogo sulla base di una unica lista comprendente tutti gli elettori. Nel caso che, in alcune classi, fosse impossibile formare il seggio si potranno unire tra loro e formarne uno in comune.
Gli studenti del corso diurno voteranno al mattino nel corso delle prime due ore di lezione, (assemblea, costituzione seggi elettorali, votazioni).
Gli studenti del corso serale voteranno alla sera nel corso delle prime due ore di lezione.
Al termine delle operazioni le lezioni riprenderanno regolarmente.
Il materiale relativo alle elezioni sarà a disposizione di ogni docente della prima ora di lezione in auletta deposito computer. Ogni Consiglio di Classe avrà a disposizione una busta contenente: istruzioni per le votazioni; elenco degli studenti della classe; schede e relativi verbali.
Le operazioni di voto si svolgeranno seguendo il seguente odg:
• Comunicazione introduttiva del docente in servizio alla prima ora in merito alla funzione degli organi collegiali e alla loro importanza, con contestuale confronto con la classe al fine di valutare disponibilità e attitudini di ciascuno studente allo svolgimento dell’incarico.
• Istruzioni sulle operazioni di voto.
• Votazioni. In ogni classe sarà costituito un seggio elettorale composto da un Presidente e da due Scrutatori (tutti studenti) che insieme dovranno procedere alla convalida delle schede, firmandole, e redigere i relativi verbali; quindi si procederà alle operazioni di voto per l’elezione di:
– n. 2 studenti per classe nel corso diurno e n. 3 studenti nei corsi serali;
– n. 2 rappresentanti della Consulta Provinciale degli Studenti;
– n. 2 rappresentanti del Parlamento Regionale – Grandi Elettori.
• Spoglio delle schede. Il tutto dovrà concludersi improrogabilmente entro le prime due ore di lezione. Terminate le operazioni di voto, il Presidente riconsegnerà i verbali e le buste con tutto il materiale utilizzato al docente di classe, che dopo aver controllato la completezza della documentazione provvederà a riconsegnarla presso la Vicepresidenza.
Gli studenti che intendono candidarsi, per la Consulta Provinciale degli Studenti e per il Parlamento Regionale devono compilare l’apposita scheda, disponibile presso la Vicepresidenza a partire dal 21 ottobre, (i candidati non dovranno essere in numero superiore a quattro per la Consulta e il Parlamento Regionale). Ogni lista dovrà essere sostenuta da almeno 20 firmatari.
Le schede di candidatura e le liste sostenute dai 20 firmatari devono essere presentate in vicepresidenza non oltre le 13:00 del 24 ottobre 2025.
Per i Rappresentanti di Classe si può esprimere una sola preferenza sulla base di una unica lista comprendente tutti gli elettori. Per la Consulta Provinciale e per il Parlamento Regionale si può esprimere una sola preferenza (candidato oppure lista).
Il giorno 27 ottobre presso l’aula magna dell’Istituto Matteotti, i candidati delle varie liste presenteranno i propri programmi ai rappresentati degli studenti dell’Istituto secondo il seguente schema:
2^ ora Rappresentanti delle classi prime e seconde Candidati per la Consulta provinciale
3^ ora Rappresentanti delle classi terze, quarte e quinte Candidati per la Consulta provinciale e candidati per il Parlamento Regionale
2^ ora serale (18.45) 1ser.alb. – 2ser.alb. – 3ser.eno. – 3ser.ec. – 4ser.eno – 4ser.ec. – 5ser.eno. – 5ser.ec. Candidati per la Consulta provinciale e candidati per il Parlamento Regionale
Nelle classi in cui non sono stati ancora eletti i rappresentanti, saranno scelti dalla classe due studenti per la partecipazione all’incontro.
Le classi della sede succursale parteciperanno all’incontro collegandosi con Google Meet al link che verrà comunicato in seguito.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
(Prof. Salvatore Caruso)
Personale scolastico
Personale amministrativo