Oggetto: elezioni per il rinnovo degli organi collegiali a livello di istituzione scolastica – a.s. 2025/2026
Il Dirigente Scolastico
Viste le OO. MM. n. 215 del 15 luglio 1991, n. 267 del 4 agosto 1995, n. 293 del 24 giugno 1996 e n. 277 del 17 giugno 1998, recanti disposizioni in materia di elezioni degli organi collegiali a livello di istituzione scolastica;
Visto il D.lgs 297 del 16/04/1994 contenente norme sull’istruzione e sull’ordinamento degli organi Collegiali della scuola;
Vista la Nota MIM prot. n. 42616 del 19 settembre 2025 per le elezioni degli organi collegiali;
Visto il Decreto del Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, n. 1340 del 25 settembre 2025.
indice, a norma dell’art. 2 dell’O.M. n. 215 del 15/07/1991, le elezioni:
1. per il rinnovo annuale dei rappresentanti dei genitori nei Consigli di Classe – n. 2 genitori per classe (solo per il corso diurno).
2. per il rinnovo annuale dei rappresentanti degli studenti nei Consigli di Classe – n. 2 studenti per classe nel corso antimeridiano (diurno) e n. 3 studenti nei corsi serali.
3. dei rappresentanti degli studenti nel Consiglio di Istituto.
4. dei rappresentanti degli studenti della Consulta provinciale – n. 2 studenti per l’istituto.
5. dei rappresentanti degli studenti nel Parlamento regionale della Toscana – grandi elettori (PRST) – n. 2 studenti dell’ultimo triennio per l’istituto.
Le elezioni di cui sopra si svolgeranno contestualmente Giovedì 30 ottobre 2025 ad eccezione di quelle per il Consiglio di Istituto che si svolgeranno Domenica 30 novembre 2025 e Lunedì 1 dicembre 2025.
I genitori voteranno al pomeriggio dalle ore 17.30 alle 19.30. Le operazioni elettorali inizieranno alle ore 17.00 con la presentazione delle candidature.
Gli studenti del corso diurno voteranno al mattino nel corso delle prime due ore di lezione, (assemblea, costituzione seggi elettorali, votazioni).
Gli studenti del corso serale voteranno alla sera nel corso delle prime due ore di lezione.
In ogni classe saranno eletti:
– n. 2 studenti per classe nel corso diurno e n. 3 studenti nei corsi serali;
– n. 4 rappresentanti del Consiglio di Istituto;
– n. 2 rappresentanti della Consulta Provinciale degli Studenti;
– n. 2 rappresentanti del Parlamento Regionale – Grandi Elettori.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
(Prof. Salvatore Caruso)
Personale scolastico
Personale amministrativo