Circolare 39

Circ. n. 39 – Formazione Sicurezza Alunni

Circ. n. 39 - Formazione Sicurezza Alunni

Avatar utente

Personale scolastico

Personale amministrativo

Oggetto: Formazione Sicurezza Alunni

In ottemperanza con quanto previsto dal D. Legs. 81 sulla sicurezza nei luoghi di lavoro si comunica l’elenco delle lezioni che si terranno in Aula Magna per le classi prime della sede centrale le lezioni saranno tenute direttamente dal Servizio Prevenzione e Protezione dell’istituto:

Sabato 26 settembre ore 8,10 – 10,00 Classe: 1° A
ore 10,00 – 11,50 Classe: 1° B;

Sabato 18 ottobre: ore 8,10 – 10,00 Classe: 1° C
ore 10,00 – 11,50 Classe: 1° D;

Sabato 25 ottobre: ore 8,10 – 10,00 Classe: 1° E;
ore 10,00 – 11,50 Classe: 1° F;

Sabato 8 novembre: ore 8,10 – 10,00 Classe: 1° G;
ore 10,00 – 11,50 Classe: 1° H;

 

Gli insegnanti dovranno accompagnare e vigilare sui propri alunni in aula magna (centrale).
Si fa presente che gli insegnanti che vanno in laboratorio, come da programma ministeriale, devono formare gli alunni sui rischi legati al proprio laboratorio sia all’inizio dell’anno scolastico sia tutte le volte che utilizzano una nuova attrezzatura, come gli altri anni si chiede a tutti i docenti di trattare nelle proprie ore argomenti legati alla sicurezza nei luoghi di lavoro, di seguito un estratto degli argomenti trattati gli anni scorsi, ricordando ancora che mentre i docenti che utilizzano Laboratorio dovranno obbligatoriamente trattare la Sicurezza nel proprio Laboratorio, gli altri insegnanti dovranno puntare alla sensibilizzazione, attraverso eventi accaduti, visione di film o qualsiasi altra attività che ritengono opportuna:
• Dipartimento di Scienze degli Alimenti: Rischi nel Laboratorio di Scienze dell’Alimentazione, comportamenti da tenere. Verifica degli apprendimenti: SI;
• Dipartimento di Chimica: Rischi nel Laboratorio di Chimica, cartellonistica, comportamenti da tenere. Verifica degli apprendimenti: SI;
• Dipartimento di Italiano e Storia e Dipartimento di Psicologia: 1 – Riflessione su fatti accaduti. Verifica degli apprendimenti: facoltativa;
• Dipartimenti di Inglese-Tedesco-Francese-Spagnolo: Rischi nel Laboratorio Linguistico, comportamenti da tenere. Verifica degli apprendimenti: facoltativa;
• Dipartimento di Geografia: Analisi dei terremoti in Italia, aree geografiche interessate ai sismi e le conseguenze. Misure prese dai governi per fronteggiare nuovi eventi sismici. Verifica degli adempimenti: Si;
• Dipartimento di Fisica: Rischi nel Laboratorio di Fisica, comportamenti da tenere. Verifica degli apprendimenti: SI;
• Dipartimento di Informatica: Rischi nel Laboratorio di Informatica, comportamenti da tenere. Verifica degli apprendimenti: SI;
• Dipartimento di Diritto: Aspetti fondamentali del D. Lgs. 81/2008, con particolare riferimento a: Rischio, Danno, Prevenzione/protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti/doveri, sanzioni per i soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza. Verifica degli apprendimenti: SI;
• Dipartimento di Ed. Fisica: 1) prevenzione infortuni, importanza del riscaldamento, delle progressività dell’esercizio, danni da sovraccarico; 2) idoneo abbigliamento ginnico; 3) ambienti sportivi (uscite di sicurezza, punto di raccolta, collocazione DAE, particolarità degli ambienti natatori, pericolosità per i tuffi. Verifica apprendimento: facoltativa;
• Dipartimento di Sala e Vendita: Rischi nel laboratorio di Sala e Vendita, comportamenti da tenere, in particolare: 1) conoscenza dei rischi relativi agli spazi e ai luoghi di lavoro; 2) conoscenza dei potenziali rischi relativi all’uso di attrezzature e degli utensili presenti nei laboratori di sala e bar; 3) conoscenza della cartellonistica presente negli ambienti di sala e bar. Verifica degli apprendimenti: SI;
• Dipartimento di Sostegno: integrazione di quanto viene comunicato dall’insegnante curriculare con particolare riferimento legato ad eventuali barriere architettoniche ed evacuazione dei ragazzi con disabilità.
• Dipartimento di Matematica: Riflessione su fatti accaduti. Verifica degli apprendimenti: facoltativa;
• Dipartimento di Scienze della Terra: Rischi nel Laboratorio di Scienze nell’uso delle attrezzature ed eventuali sostanze, comportamenti da tenere. Verifica degli apprendimenti: SI;
• Dipartimenti di Informatica-Trattamento Testi: Rischi nel Laboratorio Informatico e nell’uso dei videoterminali, comportamenti da tenere. Verifica degli apprendimenti: SI;
• Dipartimento di Religione: Riflessione su fatti accaduti. Verifica degli apprendimenti: facoltativa;
• Dipartimento di Economia Aziendale: approfondimento delle tematiche che già vengono affrontati nei programmi ministeriali relativi alla sicurezza. Rischi nel Laboratorio di Informatica. Verifica degli apprendimenti: SI;
• Dipartimento di Laboratorio di Chimica: Norme di sicurezza e prevenzione degli infortuni per gli studenti; regolamento di laboratorio; dispositivi di protezione; classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche; norme per la manipolazione di apparecchiature e di sostanze. Verifica degli apprendimenti: SI;
• Dipartimento di Cucina: conoscenza dei rischi relativi agli spazi e ai luoghi di lavoro; conoscenza dei potenziali rischi relativi all’uso delle attrezzature e degli utensili presenti nei laboratori di cucina; conoscenza della cartellonistica presente negli ambienti. Verifica degli apprendimenti: SI;
• Dipartimento di Ricevimento: Rischi nel laboratorio di ricevimento ed in generale nel Front-Office, comportamenti da tenere. Verifica degli apprendimenti: SI;
Gli insegnanti che per motivi didattici hanno già fatto alcune parti del programma sulla sicurezza, devono far firmare i propri alunni negli elenchi sui fogli firma allegati e disponibili in sala insegnanti e nella copisteria dell’istituto (per tutte le lezioni sulla sicurezza durante l’anno bisognerà utilizzare tali stampati).
Tutto il materiale prodotto: fogli firma ed elaborato corretto, dovranno essere consegnati al Servizio Prevenzione e Protezione dell’istituto (Antonio Pastorelli – Locale 258) oppure entro il 15 novembre P.V.
Sicuri della Vostra collaborazione per la riuscita di tale attività che oltre ad essere un adempimento, permetterà di far acquisire ai nostri alunni le attestazioni di base e specifica sulla sicurezza.

Il Dirigente Scolastico
(Prof. Salvatore Caruso)

Documenti

Circolari, notizie, eventi correlati