Oggetto: prove Invalsi suppletive: classi quinte – a.s. 2024-2025
Si comunica che dal 27 al 29 maggio 2025 gli alunni delle classi quinte assenti nei giorni della somministrazione delle prove INVALSI di italiano, matematica e inglese in formato CBT (Computer Based Training) svolgeranno la prova suppletiva. I test si svolgeranno nel laboratorio multimediale M1.
Tempo effettivo di svolgimento delle prove
La prova di italiano ha una durata massima di 120 minuti.
La prova di matematica ha una durata massima di 120 minuti
La prova di inglese prevede una parte di reading di 90 minuti ed una di listening di 60 minuti.
Si precisa che durante lo svolgimento delle prove INVALSI i laboratori utilizzati per le prove non saranno disponibili per lo svolgimento delle ordinarie attività didattiche. Pertanto, le classi in orario rimarranno nelle aule di assegnate.
Per consentire il regolare svolgimento delle prove, i docenti somministratori e tutti i docenti interessati prenderanno visione del Manuale del Somministratore e del Protocollo di Somministrazione allegati alla presente.
I docenti somministratori della 1^ e della 4^ ora si recheranno rispettivamente alle ore 08:00 e alle ore 10:50 in segreteria didattica per il ritiro del materiale e per la riunione preliminare. Successivamente, nel laboratorio indicato, provvederanno a registrare le presenze degli studenti sul registro elettronico e procedere con le operazioni preliminari, come da Manuale. Il punto di riferimento per il ritiro del materiale ed ogni altra informazione tecnica è la segreteria didattica alla quale dovrà essere riconsegnato al termine della sessione il materiale stesso.
Si invitano i docenti somministratori a segnalare con tempestività in Segreteria Didattica e alla vicepresidenza eventuali assenze degli alunni che dovranno essere giustificate con certificato medico o altro documento idoneo a giustificare l’assenza. La giustificazione dell’assenza è necessaria per poter accedere alla prova suppletiva di maggio 2024.
L’elenco dei docenti somministratori verrà reso noto nei prossimi giorni con apposita circolare.
Si fa presente che le prove INVALSI sono requisito di accesso agli esami di stato per cui si richiamano gli studenti alla massima serietà e cura nello svolgimento e i docenti ad una sorveglianza scrupolosa. Si richiede inoltre massima puntualità per consentire un regolare svolgimento delle prove nel rispetto dei tempi. Al termine delle prove gli studenti riprenderanno regolarmente le lezioni.
Precisazione generale sulle misure compensative
Per le alunne e gli alunni con bisogni educativi speciali (BES) che non rientrano nelle tutele della l. n. 104/1992 e della l. n. 170/2010, ma sono comunque in possesso di un PDP (Piano Didattico Personalizzato), non sono previste misure dispensative, ma possono essere utilizzati strumenti compensativi qualora sia stato redatto un PDP che ne preveda l’utilizzo, se funzionale allo svolgimento delle prove INVALSI. Per tutti gli altri alunni con bisogni educativi speciali che non sono in possesso di un PDP non sono previsti strumenti compensativi.
Per gli alunni che rientrano nelle tutele della l. n. 104/1992, della l. n. 170/2010 e per gli studenti BES con PDP, i coordinatori di classe e/o i segretari comunicheranno alla segreteria didattica entro il 13 marzo le eventuali richieste di misure dispensative e/o di strumenti compensativi.
Gli alunni che non si presenteranno alle prove suppletive non avranno più possibilità di recuperare.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
(prof. Salvatore Caruso)
Personale scolastico
Personale amministrativo