Oggetto: prove Invalsi: classi seconde – a.s. 2024-2025
Si comunica che dal 12 al 23 maggio 2025 si svolgeranno le prove INVALSI delle classi seconde. Si precisa che da lunedì 12 maggio a mercoledì 14 maggio si svolgeranno le prove delle due cassi campione (2A e 2I) e da lunedì 19 maggio a venerdì 23 maggio si svolgeranno le prove delle restanti classi seconde. Le classi campione svolgeranno le prove INVALSI di italiano, matematica e PCD (Prova Competenze Digitali); le altre classi seconde svolgeranno solo le prove di italiano e di matematica.
I test si svolgeranno nel laboratorio multimediale M2 e nell’aula 247.
Tempo effettivo di svolgimento delle prove
Il tempo complessivo di svolgimento delle prove (variabile in ragione delle prove stesse) è regolato autonomamente dalla piattaforma.
Nel calendario allegato sono indicate le classi e i laboratori in cui si svolgeranno le prove ed i nominativi dei docenti somministratori. Si precisa che durante lo svolgimento delle prove INVALSI i laboratori utilizzati per le prove non saranno disponibili per lo svolgimento delle ordinarie attività didattiche. Pertanto, le classi in orario rimarranno nelle aule di appartenenza o comunque nelle aule indicate il giorno prima.
Per consentire il regolare svolgimento delle prove, i docenti somministratori e tutti i docenti interessati prenderanno visione del Manuale del Somministratore e dei Protocolli di Somministrazione allegati alla presente.
I docenti somministratori della 1^ e della 4^ ora si recheranno rispettivamente alle ore 08:00 e alle ore 10:50 in segreteria didattica per il ritiro del materiale e per la riunione preliminare. Successivamente, nel laboratorio indicato, provvederanno a registrare le presenze degli studenti sul registro elettronico e procedere con le operazioni preliminari, come da Manuale.
Il punto di riferimento per il ritiro del materiale ed ogni altra informazione tecnica è la segreteria didattica alla quale dovrà essere riconsegnato al termine della sessione il materiale stesso.
Si ricorda che le prove INVALSI devono essere svolte con la massima serietà e cura, si richiamano, inoltre, i docenti ad una sorveglianza scrupolosa. Si richiede di arrivare nel laboratorio assegnato con puntualità in modo tale da consentire lo svolgimento delle prove nel rispetto dei tempi. Al termine delle prove gli studenti rientreranno in classe per riprenderanno regolarmente le lezioni.
Precisazione generale sulle misure compensative
Per le alunne e gli alunni con bisogni educativi speciali (BES) che non rientrano nelle tutele della l. n. 104/1992, ma sono comunque in possesso di un PDP (Piano Didattico Personalizzato), non sono previste misure dispensative, ma possono essere utilizzati strumenti compensativi qualora sia stato redatto un PDP che ne preveda l’utilizzo, se funzionale allo svolgimento delle prove INVALSI. Per tutti gli altri alunni con bisogni educativi speciali che non sono in possesso di un PDP non sono previsti strumenti compensativi.
Per gli alunni che rientrano nelle tutele della l. n. 104/1992, e per gli studenti BES con PDP, i coordinatori di classe e/o i segretari comunicheranno alla segreteria didattica le eventuali richieste di misure dispensative e/o di strumenti compensativi a partire dal 28 aprile e fino all’8 Maggio entro le ore 18.30 per quanto riguarda le due classi campione; a partire dal 28 aprile e fino almeno a due giorni prima della stampa degli elenchi per tutte le altre classi seconde, tenendo conto che il portale sarà aperto a tale funzione dalle ore 11 di questi giorni.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
(prof. Salvatore Caruso)
Personale scolastico
Personale amministrativo